Agritalia Coop nasce, nel 1989, dalla cooperazione di un gruppo di piccoli agricoltori pontini. A oggi coltiva e distribuisce le sue produzioni di lattuga, ravanelli, cavolo rapa e cocomero Dumara in Italia e in tutta Europa.
L’Agropontino
Agritalia Coop, dopo oltre trent’anni dall’inizio della cooperazione degli agricoltori pontini, resta fedele alle sue origini. Le sue produzioni, infatti, provengono dalle coltivazioni ubicate nell’area dell’Agro Pontino, ovvero Terracina e Sabaudia.
Questa zona, di elevato interesse per le produzioni ortofrutticole, ha alle sue spalle una lunga storia.
Un tempo, infatti, l’Agro Pontino era una zona impervia e paludosa, coperta per l’appunto dalle Paludi Pontine. Nel quindicesimo secolo però, l’allora Papa, Martino V, approvò il progetto di bonifica. Tale progetto fu da subito considerato irrealistico e difficilmente irrealizzabile. A causa di continue opposizioni dunque, sia politiche che religiose, la bonifica si protrasse per tantissimi secoli.
Solo nel 1900, il risanamento della zona arrivò a compimento. L’Agro Pontino passò quindi da essere una palude a un vero e proprio terreno agricolo, grazie ai canali di drenaggio e agli impianti idrovori realizzati.
In quanto ricoperto in passato da paludi, a oggi risulta essere un territorio particolarmente adatto a ogni genere di coltivazione ortofrutticola. Grazie alla fertilità del suolo, quindi, le coltivazioni degli agricoltori pontini hanno una spinta qualitativa maggiore. Al fine di preservare le proprietà del suolo, Agritalia si preoccupa di preservare l’ambiente e di rispettare i suoi ritmi naturali.
Produzioni ortofrutticole degli agricoltori pontini
Gli agricoltori pontini di Agritalia Coop si dedicano alla coltivazione di diversi prodotti ortofrutticoli, come:
Questi prodotti vengono coltivati seguendo i dittami dell’agricoltura 2.0 e le tecniche agroalimentari tipiche della produzione integrata. Tra le tante metodologie, compaiono:
La solarizzazione
Viene applicata sul terreno una copertura trasparente. Questa copertura sfrutta i raggi solari per riscaldare il suolo e sterilizzarne gli strati superficiali.
La lotta biologica
Al posto di utilizzare i classici pesticidi chimici, Agritalia favorisce gli antagonisti naturali. Utilizzando le trappole biologiche, il piretro e tanti altri sistemi di protezione naturali, è possibile mantenere i parassiti sotto la soglia di danno.
L’Analisi del residuo chimico
Si verifica l’analisi del terreno per valutarne il residuo chimico, e quindi l’idoneità del suolo alle produzioni ortofrutticole.
La pacciamatura biodegradabile
Si utilizza un telo per coprire l’area circostante alla pianta. In questo modo le piante infestanti vengono private della luce e dello spazio a loro necessari.
Per maggiori informazioni in merito ai nostri prodotti ortofrutticoli, non esitate a contattarci. Saremo lieti di rispondere a ogni vostra domanda.
Aggiungi un commento