Agricoltura Biodinamica, cosa c’è di vero nelle metodologie di coltivazione olistiche

Agricoltura Biodinamica, cosa c’è di vero nelle metodologie di coltivazione olistiche

L’agricoltura biodinamica si prefigge l’obbiettivo di mantenere le piante in buona salute attraverso l’uso di concimi completamente naturali, che favoriscono lo sviluppo della biodiversità animale e vegetale. Secondo coloro che seguono questa metodologia di coltivazione, l’utilizzo di sostanze biologiche in combinazione con un approccio alla terra di tipo olistico porterebbe a mantenere il suolo fertile più a lungo e accrescerebbe la qualità dei prodotti.

Ma si tratta di teorie basate unicamente su una visione spirituale della terra, o c’è qualcosa di scientificamente accertato in quanto professato da questa disciplina? Vediamolo subito.

L’agricoltura biodinamica e l’energia spirituale della terra

Secondo il teologo fondatore di questa disciplina, Rudolf Steiner, la vita può nascere e crescere sana solo all’interno di un contesto già vitale e rigoglioso. Per questo motivo, secondo il teologo, gli unici prodotti che dovrebbero essere utilizzati all’interno del ciclo produttivo sono quelli derivati da un processo naturale.

Per la coltivazione, chi pratica l’agricoltura biodinamica, fa uso di concime proveniente solo dalle stalle, ed evita i fitofarmaci e qualunque altra sostanza derivante da processi chimici industriali. Inoltre, applicando i diversi principi della teosofia, si eseguono le fasi di compostaggio in relazione alla posizione della luna e si spruzzano sul terreno delle sostanze definite “biodinamiche” contenenti quarzo e composti omeopatici.

Perché la coltivazione degli ortaggi non influisca sul naturale ciclo vitale del terreno, infine, l’agricoltura biodinamica esclude qualunque innovazione tecnologica introdotta dal secondo dopoguerra.

biodinamica

Nell’agricoltura biodinamica si fa largo utilizzo di elementi olistici come le corna di mucca

I reali benefici della biodinamica

Tornando alla domanda precedente: ma cosa c’è di scientificamente provato nell’agricoltura biodinamica?

Ben poco, potremmo rispondere.

È vero che l’utilizzo di sostanze naturali rallenta il decadimento del terreno e la rotazione delle colture migliora l’apporto di nutrienti a quest’ultime, ma tutto ciò che riguarda le metodologie omeopatiche ed olistiche non ha reale fondamento.

Tra poco Agritalia inizierà la produzione di ravanelli e di lattuga cappuccina, utilizzando metodologie di comprovata efficacia per difenderle dai parassiti pur senza intaccarne le qualità ed i valori nutrizionali.

Se volete scoprire come la nostra azienda coltiva i suoi ortaggi, vi rimandiamo agli appositi post e vi ricordiamo che, seppur non seguendo la disciplina biodinamica, il nostro staff nutre un profondo amore per la terra ed i suoi prodotti. La qualità e la quantità delle nostre coltivazioni deriva da un sapiente utilizzo di sostanze a basso impatto chimico e dalla rotazione delle colture. Solo così siamo certi di offrire il meglio ai nostri clienti.

contatti

Aggiungi un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *