Agricoltura sostenibile, non esiste solamente il biologico

Agricoltura sostenibile, non esiste solamente il biologico

L’agricoltura sostenibile e le coltivazioni biologiche non sono esattamente la stessa cosa.

Si è portati a credere che solamente le produzioni biologiche rispettino l’ecosistema ed i cicli naturali del terreno, e qualunque altro modello adottato sia dannoso e conduca al consumo di suolo.

In realtà esistono coltivazioni che, pur non rinunciando completamente a fitofarmaci e prodotti chimici, sono in grado di generare un raccolto abbondante nel pieno rispetto del suolo.

Agritalia è un’azienda dell’Agro Pontino che utilizza le tecniche della produzione integrata, in combinazione con alcuni prodotti tipici dell’agricoltura tradizionale. Vogliamo sottolineare come i nostri tecnici specializzati ricorrono ai prodotti più “aggressivi” solamente quando ritenuti strettamente indispensabili, e controllano costantemente il residuo chimico che si trova nel terreno per assicurarsi che rientri sempre nei limiti di sicurezza.

Solo in questo modo possiamo garantire una produzione abbondante e, soprattutto, sicura di:

Perché non affidarsi solamente all’agricoltura biologica

Frutta e ortaggi provenienti da agricoltura biologica sono sicuri e nutrienti, tuttavia, come diversi studi agrari hanno confermato, questo tipo di produzione da sola non è in grado di soddisfare la domanda del mercato.

Detto in maniera semplice, se ci affidassimo solamente all’agricoltura biologica, non saremo in grado di fornire frutta e verdura a sufficienza per tutti. Per questo motivo, il settore primario si è dovuto adattare alle regole del mercato globale, adottando tecniche produttive che possano garantire sempre un raccolto abbondante.

L’utilizzo indiscriminato di queste tecniche, tuttavia, ha effetti deleteri sul terreno. L’agricoltura intensiva porta ad un progressivo impoverimento del suolo, a cui i coltivatori possono porre rimedio solamente tramite l’utilizzo di nutrienti chimici.

I rischi dello sfruttamento intensivo del suolo

Oggi, l’agricoltura intensiva è il modello di produzione agroalimentare più diffusa e applicata, ma non è certo prova di rischi.

In netta contrapposizione con l’agricoltura biologica, le tecniche ad alta produttività hanno un impatto negativo sull’ecosistema e accelerano il processo di desertificazione del territorio.

Agricoltura sostenibile: affidati ad Agritalia

Agritalia Coop, azienda dell’Agro Pontino specializzata nelle produzioni ortofrutticole, ha scelto di proteggere i suoi campi con tecniche sicure che non fanno uso di prodotti chimici.

Prima di avviare le nostre coltivazioni, prepariamo il terreno tramite la pacciamatura con teli biodegradabili che ostacolano la crescita delle piante infestanti e mantengono l’umidità nel suolo.

Durante l’estate, stendiamo sui campi dei teli in plastica trasparente, sfruttando le alte temperature per sterilizzare i primi strati di terra ed eliminare i microrganismi pericolosi.

Grazie a queste tecniche dell’agricoltura sostenibile integrata, siamo in grado di proteggere le nostre coltivazioni dagli infestanti e dai parassiti, senza impiegare prodotti chimici.

Per ulteriori informazioni in merito alle nostre tecniche agricole, non esitate a contattarci.

Aggiungi un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *