Produzione di cavolo rapa tramite l’agricoltura sostenibile

Produzione di cavolo rapa tramite l’agricoltura sostenibile

L’agricoltura sostenibile Identifica un metodo di produzione agroalimentare che segue i naturali cicli di sviluppo delle piante. 

Tra le metodologie comprese nell’ambito dell’agricoltura sostenibile, abbiamo: 

  • Rotazione delle colture, 
  • Lotta agli infestanti attraverso l’introduzione di specie antagoniste,   
  • Tecniche di concimazione che proteggono la fertilità del terreno. 

Lo scopo ultimo dell’agricoltura sostenibile è quello di generare un flusso di prodotti sufficiente a sostenere il mercato mondiale, senza sacrificare le risorse naturali. 

Agritalia produce cavolo rapa tramite tecniche di coltivazione integrate. All’interno dei nostri campi, immersi nell’Agro Pontino, uno staff altamente specializzato esegue controlli periodici del residuale per assicurare la qualità dei nostri prodotti.  

Differenze tra agricoltura sostenibile e intensiva 

L’agricoltura intensiva nasce con lo scopo di soddisfare la richiesta sempre crescente di prodotti agroalimentari.  

Lo sviluppo agricolo è ostacolato dalla costante diminuzione delle aree coltivabili. I produttori si ritrovano spesso a dover avviare le loro attività in zone sfavorevoli, su terreni privi dei nutrienti necessari. L’unica soluzione, in questi casi, è nel ricorrere a strumenti moderni quali: sementi selezionate, fertilizzanti chimici e anticrittogamici. 

Noi di Agritalia possiamo contare su di una terra fertile e ricca, immersa nelle pianure pontine. Per questo motivo, non dobbiamo ricorrere a sostanze chimiche aggressive. Al contrario, ci affidiamo alle metodologie dell’agricoltura sostenibile per coltivare cavolo rapa, ravanelli e lattuga, senza alterare le proprietà del terreno.  

La rotazione delle colture 

La tecnica della rotazione delle colture consiste nell’alternare le piante coltivate su di un unico appezzamento di terreno. In questo modo, è possibile ostacolare la crescita degli infestanti e impedire la trasmissione delle malattie crittogamiche, senza utilizzare sostanze chimiche aggressive.  

Il sistema di rotazione impiegato da Agritalia prevede la coltivazione di ortaggi con differenti sviluppi vegetativi. 

All’interno dei nostri campi, coltiviamo: 

  • Ortaggi da radice come il cavolo rapa ed il ravanello; 
  • Ortaggi da frutto come il cocomero dumara.;
  • Ortaggi da foglia come la lattuga lollo verde e cappuccina. 

Queste coltivazioni richiedono sostanze nutritive differenti e non impoveriscono il suolo. 

Agritalia è attenta alla salute dei consumatori 

Mettiamo in atto tecniche dell’agricoltura sostenibile come: la rotazione delle colture, la solarizzazione e la lotta agli infestanti tramite l’introduzione di specie antagoniste. In questo modo, assicuriamo la riuscita delle nostre coltivazioni senza dover impiegare anticrittogamici e sostanze chimiche utilizzate nell’agricoltura intensiva.  

Per ulteriori informazioni sulle nostre metodologie di produzione, non esitate a contattarci 

contatti

Aggiungi un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *