Coltivazioni di lattuga con tecniche agronomiche

Coltivazioni di lattuga con tecniche agronomiche

Grazie ad una conoscenza approfondita dell’agronomia, lo staff di Agritalia Coop è in grado di ottenere raccolti abbondanti e della massima qualità senza danneggiare il terreno.

I vantaggi delle tecniche agronomiche

Grazie alle moderne tecniche di produzione intensiva, è possibile aumentare le produzione agricole, arrivando persino a raddoppiare la fornitura di ortaggi.

Ovviamente, una tale produzione comporta degli aspetti negativi importanti, che si manifestano in particolare nel terreno di coltivazione.

Nel tempo, il campo inizierà a popolarsi con i parassiti che si cibano del prodotto coltivato. Insetti e microrganismi possono “devastare” un intero raccolto in poche settimane e l’unica soluzione efficace, quando la loro popolazione sfugge al controllo, consiste nell’impiegare fitofarmaci aggressivi, i cui residui finiranno inevitabilmente nella falda acquifera e nei prodotti coltivati.

A causa delle coltivazioni intensive, il terreno inizierà a perdere le sostanze nutritive che consentono alle piante di crescere correttamente. Questo fenomeno è chiamato stanchezza del terreno ed è ritenuto la causa principale del fenomeno conosciuto come desertificazione.

Coltivazioni di lattuga con tecniche agronomiche sicure e sostenibili

La coltivazione intensiva assicura raccolti abbondanti, ma non è l’unica tecnica con la quale è possibile generare un prodotto di qualità, rimanendo competitivi nel mercato internazionale.

Grazie alle tecniche agronomiche, è possibile coltivare lattuga, ravanelli e cocomero conservando le proprietà del terreno.

Come è possibile? Semplice, questa disciplina applica i principi scientifici della biologia, della chimica e della geologia (solo per citarne alcuni) all’agricoltura, con lo scopo di rendere tutti i processi produttivi più efficienti e sicuri.

Facciamo un rapido esempio: nella coltura intensiva, gli agricoltori studiano il bisogno d’acqua delle piante e pianificano l’irrigazione di conseguenza. Nelle coltivazioni di lattuga, verrà somministrata acqua sufficiente per mantenere il terreno costantemente umido, facendo attenzione a non bagnare le foglie per evitare la diffusione di malattie.

Nelle coltivazioni agronomiche, oltre alla funzione umettante appena descritta, gli agricoltori utilizzano l’irrigazione per controllare il microclima del terreno e distribuire il concime, così da mantenere il terreno sempre ricco e fertile. Si tratta di una tecnica avanzata, che migliora il raccolto senza impoverire la terra.

Scegliete le produzioni Agritalia Coop

Le nostre coltivazioni di lattuga con tecniche agronomiche sono sempre della massima qualità. I nostri esperti utilizzano i fitofarmaci solamente quanto ritenuto strettamente necessario, inoltre controllano costantemente il residuo chimico nel terreno, per garantire un raccolto sicuro, rispettoso della salute del consumatore.

Per ulteriori informazioni, potete contattarci in qualunque momento al numero +39 0773 755120, oppure per email all’indirizzo info@agritaliacoop.com.

 

Aggiungi un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *