Curiosità e caratteristiche nutrizionali dell’anguria

Curiosità e caratteristiche nutrizionali dell’anguria

Oggi, quando la bella stagione è ancora lontana, vorrei parlare dell’anguria.

Ma perché, vi chiedere voi, parlare del frutto simbolo dell’estate quando è ancora inverno inoltrato?

Semplice: perché in questi giorno (probabilmente proprio perché non posso mangiarla) mi è venuta una voglia di anguria pazzesca e parlare di questo gustoso frutto aiuta.

Magari iniziando proprio dal perché viene considerato frutto e, allo stesso tempo, una verdura:

Curiosità e caratteristiche nutrizionali dell’anguria: frutto o verdura?

Nella sua definizione più corretta, l’anguria, esattamente come il melone, è una verdura. Viene coltivata come tale e, se si assaggia la parte bianca della polpa (è commestibile, non temete) sembrerà di mangiare un cetriolo.

Tuttavia nella sua definizione popolare, ci si riferisce all’anguria come frutto. le riviste ne parlano come un frutto e persino programmi di alta cucina si riferiscono ad essa come tale.

Curiosità e caratteristiche nutrizionali dell’anguria: gonfia, ma non ingrassa

Voci inesatte definiscono l’anguria come un frutto calorico per via del gonfiore che provoca alla pancia dopo averla mangiata.

Assolutamente falso.

Il motivo per cui la vostra pancia si gonfierà dopo aver mangiato un pezzo di anguria è per l’alta concentrazione di liquidi. L’anguria è un frutto (si, continuerò a chiamarla così) perfettamente digeribile e con una concentrazione di grassi irrisoria. Mangiatene a volontà, vi garantirà la giusta quantità di liquidi e vitamina b giornaliera senza rimorsi.

Curiosità e caratteristiche nutrizionali dell’anguria: Non solo rossa

L’immagine che per prima ci viene in mente quando parliamo di anguria è quella di un “frutto” rosso brillante con una scorza verde striata, ma in alcune regioni del Giappone la varietà più diffusa ha la polpa gialla. Questa varietà si chiama yellow crowned ed ha un sapore estremamente dolce.

Altra curiosità legata alla terra nipponica: in un’isola settentrionale di Hokkaido si coltiva l’anguria più costosa al mondo. Definita Anguria Densuke, se ne producono meno di cento esemplari l’anno ed il suo prezzo può arrivare a toccare i 6.000 dollari l’una.

Curiosità e caratteristiche nutrizionali dell’anguria: come le carote, ma più buona

Curiosamente, nell’anguria sono state scoperte alcune delle proprietà benefiche che siamo soliti associare alle carote, in particolare: Fa bene agli occhi e protegge dai raggi UV.

La vitamina A contenuta in grosse quantità nell’anguria protegge gli occhi dalle infezioni e aiuta a mantenerli nitidi, mentre il licopene, un pigmento carotenoide che vanta potenti proprietà antiossidanti, aiuta a proteggerci durante l’esposizione al sole, prevenendo scottature, e tumori della pelle.

Aggiungi un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *