Esposizione ai pesticidi, quali sono i rischi e come evitarla

Esposizione ai pesticidi, quali sono i rischi e come evitarla

Ecco la domanda che tutti dovremo farci almeno una volta, quale pericolo rappresenta la costante esposizione ai pesticidi?

A questa domanda non c’è una risposta semplice, dipende tutto dai pesticidi a cui siamo esposti, dalla misura dell’assunzione e dal tipo di persona che ne è soggetta. Vi è però una verità che nessuno può negare, i pesticidi di origine chimica sono prodotti aggressivi a base di metalli pesanti, e sebbene siano pensati perché la loro assunzione saltuaria non sia nociva per l’uomo, l’accumularsi nell’organismo può dare origine ad una serie di disturbi anche di grave entità.

Ai pesticidi siamo esposti quotidianamente, qualunque sia la nostra dieta, ed è bene essere sempre al corrente dei principali canali di assunzione di queste sostanze. Vediamole insieme:

 

Esposizione ai pesticidi: le aziende agricole convenzionali

Durante la coltivazione, nelle aziende agricole convenzionali viene fatto largo uso di pesticidi chimici che finiranno poi inevitabilmente sul cibo della nostra tavola. La quantità di prodotti chimici normalmente non è indicativa e viene assorbita dall’organismo senza grosse conseguenze, tuttavia la sovraesposizione è abbastanza frequente, basti pensare che in California, negli USA, avvengono centinaia di intossicazioni da pesticida all’anno con conseguenti vertigini e nausea.

La presenza di questi rischi per la salute è stata uno dei fattori che ha spinto molte aziende a intraprendere la strada dell’agricoltura biologica.

 

 

Esposizione ai pesticidi, la contaminazione ambientale

I pesticidi si diffondono dalla loro fonte attraverso l’aria e l’acqua dei fiumi e degli oceani. Impianti industriali e aziende agricole convenzionali diffondono queste sostanze nell’ambiente che, inevitabilmente finiscono per arrivare nelle nostre case attraverso l’acqua del rubinetto e nella carne di animali che assumiamo.

Il quantitativo di queste sostanze chimiche, è giusto sottolineare, non è neanche lontanamente sufficiente a causare disturbi nel nostro organismo, ma la loro costante assunzione combinata con i pesticidi derivanti da altre fonti può farci superare i livelli di guardia molto facilmente.

 

Esposizione ai pesticidi, le sostanze presenti nel nostro corpo

La maggior parte di noi nasce con una leggera concentrazione di pesticidi e altre sostanze chimiche all’interno dell’orgasmo, passate da madre a bambino durante lo sviluppo fetale.

Un tempo queste sostanze chimiche erano molto più pericolose, in quanto non regolamentate, e a contatto con un organismo molto più sensibile finivano per provocare difetti alla nascita che potevano sfociare persino nel cancro al cervello.

Oggi i pesticidi sono soggetti a regole molto più severe, tuttavia consigliamo caldamente alle donne incinte di preferire cibi biologici

 

Aggiungi un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *