Adottare uno stile di vita sano significa fare del bene a se stessi, adottare uno stile di vita ecosostenibile significa fare del bene anche all’ambiente che ci circonda.
Il nostro modo per acquistare il cibo e fare una lista della spesa, ad esempio, può fungere da vero e proprio punto di partenza per un comportamento più intelligente e responsabile.
Vediamo subito come:
Guida alla spesa sostenibile: organizzati in anticipo
Realizzare un menù settimanale di quello che verrà consumato a pranzo e cena ti aiuterà, innanzitutto, a definire calorie e nutrienti assorbiti in merito alla tua dieta, tenendoti (relativamente) al sicuro da tentazioni esterne e spuntini fuori pasto, ma ti permetterà anche di avere sempre chiaro in mente cosa acquistare e cosa andrai a consumare, evitando possibili sprechi.
Anche una lista della spesa è utile, in quanto ti aiuterà ad evitare acquisti non programmati e manterrà la tua attenzione verso ciò di cui hai realmente bisogno.
Ovviamente non stiamo dicendo che dovete acquistare sempre e solo il minimo indispensabile, ma eliminare gli sprechi è l’obiettivo principale di un comportamento sostenibile ed è ciò a cui dovrebbe prestare maggiore attenzione chi scegliere di agire in modo più responsabile verso l’ambiente.
Guida alla spesa sostenibile: Scegli con attenzione i prodotti
Altro consiglio molto importante è quello di acquistare prodotti a km 0, così da diminuire l’impatto ambientale derivante dai servizi di trasporto, e limitarsi a frutta e verdura sfusa.
Quest’ultimo punto, in particolare, è utile soprattutto perché così acquisterai esattamente quello di cui hai bisogno e ti sarà più semplice determinare la vera natura biologica del prodotto.
Guida alla spesa sostenibile: Unisciti a gruppi di acquisto
I gruppi di acquisto sono una realtà che ha preso piede ormai da qualche anno nel nostro paese. Si tratta, in parole semplici, di gruppi di persone che decidono di rivolgersi direttamente al produttore risparmiando così sull’acquisto.
Questa pratica è consigliata anche perché permette di valorizzare le aziende del territorio e di accertarsi di persona sulla reale natura della frutta e della verdura che si va ad acquistare.
Noi di Agri Italia collaboriamo molto volentieri con gruppi di acquisto, e invitiamo chiunque fosse interessato a contattarci per avere maggiori informazioni in merito.
Aggiungi un commento