Il cocomero: in vista dell’estate vediamone benefici e controindicazioni

Il cocomero: in vista dell’estate vediamone benefici e controindicazioni

Ormai ci siamo, Agri Italia sta per iniziare la coltivazione di cocomero dumara. Il terreno è stato vangato ed irrigato, il concime è arrivato nei nostri stabilimenti e tutto e pronto per iniziare la coltura di questo fantastico frutto (o verdura).

Non abbiamo timore di essere smentiti asserendo che il cocomero è il simbolo dell’Estate. Grazie alle sue proprietà, questo fantastico prodotto della nostra terra ci aiuta a combattere l’afa, ci fa dormire meglio ed apporta al nostro corpo una lunga serie di benefici atti a prevenire lo stato di malessere che può giungere per colpa delle alte temperature.

Vediamo un po’ più nel dettaglio quali sono i vantaggi che il cocomero può apportare al nostro corpo, che ne dite?

Il cocomero e le sue proprietà benefiche, vediamole insieme

Il cocomero possiede una polpa con alte capacità drenanti, molto utili a combattere la ritenzione idrica e persino a ridurre la cellulite. La sua alta dose di antiossidanti garantisce un’azione rigenerante per la pelle, mentre, per la sua mancanza di sodio, ci aiuta a contrastare l’ipertensione.

Se tutto questo non dovesse bastarvi, allora possiamo citare come questo frutto sia ricco di ferro e amminoacidi, sostanze molto utili per tutti coloro che soffrono di anemia. Infine, vantaggio del cocomero che non tutti conoscono, questo frutto aiuta nella sfera sessuale, essendo ricco di citrulina che favorisce la dilatazione dei vasi sanguigni.

Per godere appieno di tutte queste proprietà consigliamo caldamente di consumate solamente frutti ben maturi e dalla polpa color rosso vivo. Assicuratevi sempre che il frutto emetta un suono sordo quando “busserete” sulla sua buccia e che il picciolo non sia appassito.

Vediamo ora le controindicazioni del cocomero

Tutti gli alimenti hanno controindicazioni e il cocomero, che sia della variante dumara o di qualche altra tipologia, non fa eccezione. Vediamo quindi a cosa fare attenzione:

Il cocomero è ricco di acqua, in una quantità che arriva anche al 95% del suo peso. Questo rende il frutto un alimento indicato a tutti coloro che soffrono di cistite in quanto aiuta a disintossicare vescica e reni, ma rende anche la sua polpa difficile da digerire. I liquidi vanno a diluire i succhi gastrici e ad inibirne le funzioni digerenti. Questa sua azione,tuttavia, può causare disturbi solo se mangiato in grandi quantità e fuori pasto. Se il cocomero viene invece servito come accompagnamento per il pranzo o la cena, all’interno di una macedonia o, semplicemente, viene mangiato in quantità adeguate, non darà vita a nessun disturbo, anzi, per il suo apporto di vitamina, una fetta di cocomero è caldamente consigliata anche alle donne incinte.

Agri Italia non si occupa solo di cocomeri, la sua produzione riguarda ravanelli, cavolo rapa e insalata lollo. Se volete scoprire di più, non esitate a contattarci.

pulsante scopri di più

 

Aggiungi un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *