Lattuga biologica e tradizionale, tutte le differenze

Lattuga biologica e tradizionale, tutte le differenze

Con l’esplosione del mercato del biologico si è inevitabilmente riaperta la disputa sui reali benefici che comporta l’assunzione di ortaggi provenienti da questo tipo di agricoltura.

Benché di questo argomento abbiamo già parlato in precedenza, ora vorrei soffermarmi in particolare su di uno specifico prodotto, la lattuga. Tra le verdure più diffuse ed apprezzate al mondo.

 

Differenza tra lattuga biologica e lattuga tradizionale, i nutrienti

La lattuga cappuccina Trocadero è una varietà del comune ortaggio particolarmente apprezzata per l’alta presenza di fibre, che conferiscono velocemente una sensazione di sazietà, e per l’altissimo quantitativo di nutrienti positivi.

Analizzando un esemplare di lattuga ottenuta attraverso agricoltura tradizionale, però, si è scoperto che alcuni di questi nutrienti, in particolare la clorofilla, i carotenoidi, la vitamina K e C sono stati degradati e in parte sostituiti dai metalli pesanti assorbiti direttamente dai pesticidi.

Ora, non è assolutamente mia intenzione lanciare allarmismi e scagliarmi contro la “malvagia e venefica lattuga da agricoltura tradizionale”. La quantità di nutrienti, purché inferiore, si è comunque dimostrata sufficiente ad attivare processi positivi nell’organismo del consumatore, e anche i metalli pesanti, benché presenti in ortaggi coltivati tramite pesticidi chimici, non ne sono stati identificati in qualità sufficiente a nuocere.

Quindi, quali sono le reali ragioni per preferire la lattuga biologica?

Semplice, benché le quantità non siano allarmanti, tra lattuga proveniente da agricoltura tradizionale e non, la differenza c’è. I metalli pesanti assunti mangiando un’insalata coltivata con pesticidi non sono certo sufficienti a farci ammalare, ma se questi si accumulano nel nostro organismo, magari provenendo da altre fonti come le strade inquinate, allora potremmo iniziare ad avvertire qualche disturbo.

Possiamo intavolare un discorso simile anche per quanto concerne i nutrienti. Sebbene la loro presenza non differisca in misura così netta, la differenza è innegabile e nel corso del tempo questa potrebbe farsi sentirsi.

 

Differenza tra lattuga biologica e lattuga tradizionale, tirando le somme.

Infine, la domanda fondamentale, vale la pensa spendere di più per della lattuga proveniente da agricoltura biologica?

La risposta in breve è: Si. Le differenze tra i due prodotti, quello bio e quello no, non sono nette come molti difensori del biologico sarebbero pronti a giurare, ma ci sono. In particolare la presenza di metallo pesante è un qualcosa da tenere sotto costante controllo in quanto ne saremo sempre più esposti con il passare degli anni. Evitare di assumerne inutilmente, pertanto, è importante ora e potrebbe diventare fondamentale poi.

 

Aggiungi un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *