La lattuga cappuccio è una delle numerose varietà di lattuga coltivate da Agritalia Coop.
Ricca di fibre e minerali è un alimento ipocalorico che garantisce il transito intestinale e favorisce il benessere fisico.
Cosa è la lattuga cappuccio?
La lattuga cappuccio è composta da cespi con una forma tondeggiante.
Ha foglie lisce e carnose di grandi dimensioni, le quali sovrapponendosi si chiudono intorno al cuore centrale, formando così il “cappuccio” che le da il nome.
E’ pesante e compatta, in grado di resistere anche alle basse temperature grazie alla sua struttura.
Coltivazione e raccolta
La lattuga cappuccio è l’ortaggio che Agritalia Coop coltiva in maggiore quantità.
Questa varietà di lattuga è coltivabile quando le temperature oscillano tra i 10 ed i 18 gradi centigradi. Necessitando quindi di temperature fresche, è facile coltivarla nei mesi primaverili ed autunnali.
Il terreno ottimale è leggero, umido e ricco di sostanze organiche, anche se questa varietà riesce ad adattarsi a terreni poveri e secchi.
Per creare le migliori condizioni possibili di crescita e mantenere quindi la terra umida, bisogna annaffiare con acqua riscaldata ogni giorno, la mattina e la sera.
AgritaliaCoop, terminata la coltivazione, raccoglie la lattuga cappuccio a mano nel momento della giornata in cui contiene meno nitrati, ovvero il pomeriggio.
Lattuga cappuccio nell’alimentazione
La lattuga cappuccio è un ortaggio estremamente ipocalorico in quanto è costituito per il 95% da acqua.
Praticamente priva di grassi e a basso contenuto calorico la lattuga cappuccio è uno dei contorni migliori per coloro che seguono una dieta ipocalorica o vogliono semplicemente mantenersi in forma.
La lattuga cappuccio, grazie all’alto contenuto di fibra, è un ortaggio utile al fine di garantire l’adeguato funzionamento dell’apparato digerente.
Infatti, questa varietà presenta 1.5 grammi di fibre, in particolare l’inulina che favorisce la funzionalità intestinale ed aiuta a ridurre la quantità di colesterolo presente in altri alimenti. L’inulina svolge inoltre un’azione probiotica in quanto diminuisce la carica dei batteri nocivi, riducendo la produzione di gas intestinale.
In aggiunta, è ricca di vitamina B6, che contribuisce alla formazione di globuli rossi e la vitamina C, che aiuta a proteggere e riparare i tessuti.
Assumere questo ortaggio può essere utile anche per quanto riguarda i sali minerali, essendo ricco di calcio, sodio, rame, potassio e ferro.
Ogni cento grammi di lattuga cappuccio sono presenti 13 mg di magnesio, che favorisce l’energia fisica e mentale.
Inoltre sul corpo umano la lattuga aiuta ad abbassare l’indice glicemico, ed è quindi un alimento raccomandato a chi soffre di diabete.
Con solo 15 calorie ogni 100g di prodotto, i suoi valori nutrizionali sono:
- Carboidrati 3 g
- Proteine 1.35 g
- Grassi 0.2 g
- Fibre 1.5 g
- Vitamina B6 0.1 mg
- Vitamina C 9.2 mg
- Calcio 36 mg
- Ferro 0.9 mg
- Sodio 28 mg
- Potassio 194 mg
- Magnesio 13 mg
Uso in cucina
La lattuga cappuccio in cucina è perfetta per mantenersi in forma e restare leggeri.
Ottima come contorno di carne o pesce, va condita con il limone invece dell’aceto, per non rovinarne le foglie.
Può essere inoltre utilizzata per creare piatti sfiziosi come gustose polpette, involtini freddi, creme e fresche insalate.
Per maggiori informazione sulla coltivazione e sulle proprietà della lattuga cappuccio non esitate a contattare Agritalia Coop.
Aggiungi un commento