Produzione eco-sostenibile di lattuga invernale

Produzione eco-sostenibile di lattuga invernale

Agritalia Coop, nata nel 1989 dalla collaborazione di un piccolo gruppo di produttori, coltiva lattuga invernale con i metodi dell’agricoltura sostenibile, nel rispetto dell’ambiente e della salute del consumatore.

La lattuga invernale

La lattuga è una pianta angiosperma, appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Questo ortaggio si presenta solitamente come un piccolo cespuglio, con foglie tonde dal colore verde. La lattuga può essere coltivata tutto l’anno, e ne esistono diverse varietà, in base alla stagione di produzione.

Per quanto riguarda l’insalata invernale, è un ortaggio dal ridotto apporto calorico, solamente 15 kcal ogni 100g di prodotto, ed è dunque particolarmente utilizzata nelle diete dimagranti. La lattuga invernale presenta una alta concentrazione di nutrienti fondamentali per il nostro organismo, come il magnesio, che regola il ritmo cardiaco, consolida la crescita delle ossa ed ha un’azione vasodilatatrice. È anche presente il sodio, uno dei minerali più abbondanti nell’organismo umano, che regola il passaggio di fluidi e nutrienti nelle cellule. Inoltre, apporta una discreta quantità di calcio, essenziale per la salute di unghie, ossa, denti e capelli.

Consumare la lattuga invernale quotidianamente, quindi, risulta essere una buona abitudine, utile a favorire il corretto funzionamento del nostro organismo. Essendo un ortaggio estremamente versatile in cucina, può essere utilizzato in svariate ricette leggere e sfiziose come la samurai salad, le polpette o la tisana d’insalata.

I vantaggi delle coltivazioni eco sostenibili

coltivazione sostenibile di lattuga invernale

Agritalia Coop coltiva la lattuga invernale secondo i dettami dell’agricoltura sostenibile, nel rispetto dell’ambiente e della salute del consumatore

Agritalia Coop, da più di trent’anni coltiva l’insalata invernale, i ravanelli e il cocomero dumara nell’Agropontino, secondo le tecniche dell’agricoltura sostenibile. Per agricoltura sostenibile si intende quindi una coltivazione in grado di soddisfare le attuali esigenze alimentari della società, senza però ridurre la capacità delle altre  generazioni di soddisfare le proprie esigenze. Dunque, si utilizzano tecniche agricole rispettose non solo della biodiversità e dell’ambiente, ma anche della salute del consumatore. Dati gli innumerevoli effetti positivi che l’agricoltura sostenibile potrebbe avere sul pianeta, è fondamentale adottarla a livello globale.

Le tecniche di agricoltura sostenibili, infatti, portano a numerosi vantaggi, tra cui:

  • Tutela della salute del consumatore
  • Rispetto per la biodiversità
  • Eliminazione dell’utilizzo di pesticidi chimici, dannosi per la salute
  • Riduzione delle emissioni di CO2
  • Minor impatto sul pianeta
  • Tutela della vita del produttore
  • Utilizzo razionalizzato delle risorse
  • Rispetto per l’ambiente

Per maggiori informazioni non esitare a contattare Agritalia Coop, saremo lieti di rispondere a ogni vostra domanda.

Aggiungi un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *