Preparare il terreno per la coltivazione della lattuga significa concimarlo con prodotti a base di fosforo ed azoto, e vangarlo a fondo (almeno 20-30 cm) al fine di evitare il ristagno dell’acqua.
Se il terreno lo richiede, dovrete procedere anche con:
L’erpicatura – una lavorazione complementare con la quale è possibile spianare e sminuzzare il terreno smosso dall’aratro.
La fresatura – che comporta il rimescolamento degli strati superficiali del campo.
Lavorazione del terreno per la lattuga da cespo
La lattuga da cespo è una pianta poco esigente, che può crescere nella maggior parte dei terreni.
Affinché la coltivazione generi un’elevata quantità di prodotti, tuttavia, consigliamo di coltivarla in una terra sciolta e ben drenante, in cui l’acqua viene assorbita rapidamente
Nelle piccole coltivazioni, le lattughe da cespo possono essere seminate direttamente nel terreno oppure in semenzaio, mentre i grandi coltivatori (tra i quali Agritalia Coop) in genere procedono con il trapianto.
Agritalia è un’azienda specializzata nella coltivazione di lattuga cappuccina e lollo verde con metodi sicuri e rispettosi dell’ambiente.
Il trapianto della lattuga
Il trapianto della lattuga è un’operazione che consiste nell’estrarre la pianta dal suo contenitore, con il rispettivo impianto radicale, e successivamente metterla a dimora nel terreno dove avverrà la coltivazione.
Rispetto alla semina, il trapianto presenta numerosi vantaggi, tra i quali:
- Un ridotto sviluppo delle malerbe.
- Abbrevia il ciclo produttivo e, di conseguenza, riduce gli interventi necessari per proteggere le piantine dagli insetti nocivi.
- Assicura produzioni di qualità molto elevata.
Questa operazione può avvenire in tutti i mesi dell’anno all’infuori della stagione invernale (quindi da febbraio a novembre). Prima d procedere con il trapianto, il terreno dev’essere concimato a fondo, assicurando un elevato contenuto di sostanze organiche nutritive. I nostri esperti controlleranno che nel campo non vi siano infestanti (fate particolare attenzione alle lumache) e ristagni d’acqua che potrebbero gelare durante le ore notturne oppure, peggio ancora, diffondere la muffa.
Una corretta lavorazione del terreno è essenziale per coltivare la lattuga da cespo ed ottenere una produzione abbonante.
Le piantine “da trapianto” hanno un’altezza di 5/7 cm e si trovano all’interno cubetti di torba pressata. Possono essere depositate nel terreno a mano o tramite macchine trapiantatrici dedicate. Le specie più grandi richiedono almeno 35 cm di spazio tra una pianta e l’altra.
Una volta che si trovano in campo, le piantine devono essere protette dai cali improvvisi di temperatura. Se vi aspettate gelate notturne, coprite i cespi di lattuga con dei teli biodegradabili, che conserveranno il calore del terreno e proteggeranno le foglie dal freddo.
Per ulteriori informazioni in merito alla lavorazione del terreno ed al trapianto della lattuga da cespo, non esitate a contattarci. Lo staff di Agritalia sarà a vostra completa disposizione.
Aggiungi un commento