Come proteggere le piante di lattuga dai parassiti

Come proteggere le piante di lattuga dai parassiti

La lattuga è una pianta dalla crescita rapida, capace di resistere sia agli infestanti più comuni, che ai bruschi cali di temperatura.

Questo ortaggio si può coltivare in aree di qualunque metratura, ma va irrigato con una certa frequenza, soprattutto nei giorni più caldi dell’anno.

Un consiglio: lasciate almeno 30/40 cm dalle piante di lattuga, in questo modo ostacolerete la trasmissione delle malattie fungine.

La produzione della lattuga: come proteggere le piante dalle lumache

Le lumache sono il principale nemico della lattuga. Questo “insetto” (gasteropode) è in grado di danneggiare un intero raccolto in pochi giorni, rovinando le verdure al punto da renderne impossibile la vendita.

È possibile allontanare le lumache tramite metodologie naturali o chimiche.

  • I metodi naturali conservano la qualità del prodotto e non aumentano il residuo chimico nel terreno, ma risultano meno efficaci.
  • I fitofarmaci, al contrario, se utilizzati in modo inadeguato possono danneggiare le vostre piante ed il terreno in cui sono coltivate, ma risultano molto più efficaci dei prodotti naturali, soprattutto nei campi di grandi dimensioni.

I metodi naturali per allontanare le lumache

La birra è il metodo più comune e “inflazionato” per allontanare le lumache: in pratica, vi basterà interrare dei bicchieri pieni di birra nel campo di lattuga e le lumache, attratte dalla bevanda, cadranno nel contenitore e affogheranno.

Questa tecnica risulta efficace solamente per combattere le infestazioni più contenute e per proteggere le piante in vaso. Il metodo del bicchiere di birra e altamente sconsigliato nei grandi campi coltivati.

I coltivatori che si dedicano alla produzione di lattuga biologica, solitamente utilizzano lo zolfo in polvere, i gusci di uova tritate e le piante di ortica.

Questi metodi appena elencati risultano decisamente più efficaci della birra, ma non sempre sono in grado di eliminare completamente le infestazioni, soprattutto nelle aree di grandi dimensioni.

Il fosfato di ferro

Normalmente la produzione della lattuga si avvale di esche in fosfato di ferro, un composto organico che si trasforma in fertilizzante dopo essere stato ingerito dalle lumache.

Questo composto è del tutto sicuro e non si scioglie in acqua. Di conseguenza rimarrà attivo anche dopo forti piogge e nevicate (a differenza dei prodotti a base di metaldeide).

Per ulteriori informazioni in merito alla produzione di lattuga ed ai metodi per allontanare le lumache dall’orto, non esitate a contattarci.

contatti

Aggiungi un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *