Sempre più diffusa all’interno del nostro territorio, l’agricoltura a Km zero è una pratica che vede il consumatore acquistare i prodotti della nostra terra senza passare per il distributore o rivolgendosi unicamente a distributori locali.
Il prodotto così acquistato (definito, ovviamente, prodotto a chilometro zero) risulta più fresco, controllato e privo di quelle sostanze usate per rendere frutta e verdura più “attraente” nei banchi dei supermercati.
In Italia, il successo dei prodotti a chilometro zero è dovuto alla qualità delle nostre coltivazioni e alla crescente diffusione di prodotti stranieri. Solamente rivolgendosi direttamente ai produttori, possiamo avere la certezza che quello che mettiamo nel piatto sia genuino e coltivato senza l’utilizzo di fitofarmaci particolarmente aggressivi.
Ma vediamo più nel dettaglio tutti i vantaggi di acquistare prodotti a chilometro zero
Acquistando solo a chilometro zero, si abbatterebbe il consumo del carburante necessario per il trasporto dei prodotti alimentari e l’uso dei materiali destinati all’imballaggio (quasi sempre derivati dalla lavorazione del legno).
I costi di acquisto sarebbero ovviamente inferiori. Diminuendo gli intermediari, si ridurrebbero le spese ed i rincari a discapito del consumatore finale.
I prodotti sarebbero (quasi) sempre freschi e I tempi tra la raccolta e l’acquisto di molto inferiori rispetto alla grande distribuzione.
Rivolgendosi direttamente al produttore si avrà la possibilità di visitare gli stabilimenti di produzione e controllare come vengono coltivati i nostri amati prodotti (noi di Agritalia siamo sempre disponibili ad ospitare i nostri clienti e guidarli attraverso una visita guidata dei nostri campi di coltivazione).
Acquistando prodotti a chilometro zero si avrà una riduzione significativa del consumo di carburante necessario per il trasporto
Come acquistare frutta e verdura a chilometro zero
Se non potete rivolgervi direttamente al produttore, cercare punti vendita specializzati nei prodotti a chilometro zero (vengono chiamati farmer market). Nel caso non fossero presenti nella vostra zona, fate attenzione alla frutta e alla verdura in vendita presso il vostro supermercato, spesso vi sono reparti che trattano solamente coltivazioni locali. Ricordate sempre di fare attenzione all’etichetta prima di procedere con l’acquisto.
Aggiungi un commento