Nell’ambito della sicurezza alimentare, l’argomento più discusso è sicuramente l’utilizzo dei pesticidi in ambito agroalimentare.
Ormai è opinione diffusa (e condivisa) che l’agricoltura moderna non possa fare a meno dei fitofarmaci che proteggono le coltivazioni dagli infestanti. Tuttavia, il loro utilizzo dev’essere attentamente regolamentato, affinché i residui chimici non vadano ad accumularsi all’interno dell’organismo, causando problemi di salute gravi.
Un altro aspetto fondamentale su cui le varie organizzazioni per la tutela della sicurezza alimentare stanno concentrando la loro attenzione, è la tutela del consumatore attraverso l’educazione alle buone regole alimentari.
I cittadini devono capire che, trovare prodotti agricoli liberi da pesticidi all’interno di supermercati e nei mercati cittadini, è quasi impossibile. A meno che non vengano definiti come tali, tutti i prodotti che troverete all’interno della grande distribuzione sono stati trattati con prodotti chimici aggressivi che li rendono più resilienti alle malattie e alle infestazioni, ne accelerano la crescita e ne migliorano l’aspetto.
I pericoli della multiresidualità
Come accennato, trovare prodotti agricoli liberi da pesticidi ormai non è un’impresa semplice. Il consumatore dovrebbe concentrarsi nell’alternare frutta e verdura con un residuo chimico “nella norma” e prodotti provenienti da agricoltura biologica o integrata. In questo modo è possibile evitare i rischi della multiresidualità (l’azione combinata di più sostanze chimiche aggressive). Infatti: Se i singoli prodotti chimici impiegati nell’ambito dell’agricoltura industriale sono attentamente regolamentati e considerati “non pericolosi per la salute, finché vengono consumati entro le dosi consigliate”, la loro combinazione potrebbe avere serie ricadute sulla salute dell’uomo.
Attualmente, la multiresidualità è considerato uno dei maggiori pericoli rappresentati dall’utilizzo massiccio dei pesticidi e gli effetti di più sostanze che agiscono contemporaneamente potrebbero essere del tutto imprevedibili.
Scegliete Prodotti Agricoli sicuri di Agritalia
Agritalia Coop ha scelto di ridurre il più possibile l’utilizzo di pesticidi e fitofarmaci, impiegando al loro posto le tecniche dell’agricoltura integrata. Grazie al sapiente utilizzo della rotazione delle colture, della solarizzazione e della pacciamatura biodegradabile, siamo in grado di garantire una produzione abbondante, sicura e salutare.
Attualmente, i ravanelli rossi, i cocomeri, le casse di lattuga e di cavolo rapa che coltiviamo all’interno dei nostri campi, immersi nell’Agro Pontino, presentano le certificazioni di qualità IFS Food, GLOBAL G.A.P. e GRASP, che attestano la sicurezza alimentare.
Per ulteriori informazioni in merito ai nostri prodotti, non esitate a contattarci. Saremo a vostra completa disposizione, per rispondere ad ogni vostra domanda.
Aggiungi un commento