Agritalia Coop da oltre trent’anni si occupa di produzione di cocomero dumara e della sua relativa vendita all’ingrosso in Italia e in Europa. Vi invitiamo a leggere l’articolo per scoprire tutte le risposte sul frutto più amato della bella stagione.
Produzione di cocomero: quanto tempo ci vuole per crescere un’anguria?
In condizioni climatiche perfette il ciclo della produzione dei frutti di anguria è molto rapido. Tra la fioritura e la raccolta del frutto, infatti, passano dalle 5 alle 7 settimane circa. La pianta porta fiori maschili e femminili e l’impollinazione avviene attraverso le api. Dopo l’allegagione (ovvero la fase iniziale dello sviluppo dei frutti successiva alla fioritura) il frutto cresce anche di mezzo chilo al giorno.
Quanto produce una pianta di anguria?
Di solito una pianta non porta più di 4-5 frutti a piena maturazione. La raccolta avviene solitamente dopo 4 mesi dalla semina, quindi in piena estate. Bisogna prestare attenzione a raccogliere le angurie al giusto stadio di maturazione.
Dove si coltiva l’anguria in Italia?
L’anguria in Italia è estremamente diffusa, si stima infatti che la produzione si aggira intorno a 453 mila tonnellate. Le principali regioni che producono anguria in Italia sono l’Emilia Romagna e il Lazio. Quest’ultima, sopratutto nella zona dell’Agro Pontino, ha un suolo particolarmente fertile e florido. Per questo motivo, i frutti che vengono coltivati in questo terreno hanno un sapore dolce, una polpa soda e un aspetto estremamente invitante.
Che tipo di concime si usa per l’anguria?
Il cocomero è una pianta particolarmente esigente. Il suolo dell’Agro Pontino, è già naturalmente molto florido e fertile ma a ogni modo ha bisogno di integrazione. Agritalia Coop utilizza esclusivamente concimi organici, come lo stallatico o la cenere, al fine di rispettare il suolo.
Quando irrigare il cocomero?
Durante la produzione di cocomero, Agritalia Coop si impegna a garantire la giusta quantità d’acqua ai frutti. Le irrigazioni, sia in fase di germinazione che di trapianto, devono essere frequenti. Man mano che la pianta cresce, anche il suo bisogno di acqua aumenta. L’irrigazione si interrompe solo poco prima della raccolta, al fine di non alterare il tipico sapore dolce del frutto.
Per maggiori informazioni in merito alle nostra produzione di cocomero non esitate a contattarci. Saremo lieti di rispondere a ogni vostra domanda.
Aggiungi un commento