Con l’arrivo dei mesi freddi, Agritalia inizia la produzione di lattuga trocadero. Ortaggio molto amato dai cuochi italiani, questa tipologia di lattuga si riconosce per le foglie verde acceso che vanno a comporre un largo cespo croccante.
Conosciuta anche come lattuga cappuccina, questa varietà è molto usata nella preparazione dei più gustosi piatti napoletani, ma per la sua leggerezza è altrettanto diffusa in tutto il territorio internazionale.
Lattuga trocadero, l’ortaggio invernale per eccellenza
Poche coltivazioni sono in grado di resistere al freddo invernale come la lattuga trocadero. L’importante è mantenerne le foglie sempre asciutte e nutrire il terreno con sostanze naturali adatte al suo fabbisogno giornaliero.
Agritalia è specializzata nelle coltivazioni di piante invernali, ricordiamo che la nostra azienda produce con successo ravanelli rossi e presto inizierà la semina del cavolo rapa. La produzione della lattuga è forse più semplice rispetto alle altre piante invernali, al punto che la sua coltivazione nel giardino di casa è piuttosto comune, tuttavia vi sono alcuni aspetti della sua crescita a cui prestare attenzione. Se non si vuole perdere tutta la produzione di lattuga trocadero, è importante che la temperatura a cui vengono esposte le piante non superi i 22 gradi (oltre la quale i semi non germinano correttamente) e prevenire le infestazioni di lumache.
Per evitare l’esposizione della lattuga a temperature inadatte alla sua crescita, consigliamo di utilizzare la tecnica del trapianto. Fate germinare i semi all’interno di un vaso e, una volta che la pianta è cresciuta a sufficienza, “trasferitela” sul terreno lasciando almeno un dito di terra smossa.
Per una corretta produzione di lattuga trocadero è importante non esporre le piante a temperature superiori ai 22 gradi ed inferiori ai 10.
La produzione di lattuga trocadero risale all’antica Roma
Agritalia è fiera di produrre un ortaggio le cui proprietà sono conosciute fin dall’antica Roma. Le popolazioni latine aumentarono il consumo di lattuga in epoca imperiale,dopo che un medico la utilizzò per migliorare la salute dell’imperatore Augusto. Consumata normalmente dopo cena per favorire il sonno, dopo la cura dell’imperatore i romani iniziarono a mangiarla come antipasto per la sua capacità di stimolare l’appetito.
Agritalia produce lattuga cappuccina trocadero secondo metodologie naturali
Perché un prodotto della nostra terra mantenga intatte tutte le sue proprietà, è fondamentale coltivarlo rispettando i suoi ritmi naturali. Ubicate nell’Agro Pontino, le coltivazioni di Agritalia fanno uso solamente di prodotti certificati e sicuri che non influenzano le proprietà nutritive del terreno. Questo consente una produzione di lattuga trocadero abbondante e della massima qualità.
Oltre alla lattuga cappuccina trocadero, Agritalia è anche produttrice della variante lollo verde.
Aggiungi un commento