Produzione integrata di ortaggi per la grande distribuzione, il modello Agritalia

Produzione integrata di ortaggi per la grande distribuzione, il modello Agritalia

Riassumendo brevemente: la produzione integrata degli ortaggi è un sistema di coltivazione che riduce l’uso mezzi tecnici e sostanze chimiche in favore delle risorse presenti naturalmente nel terreno.

L’agricoltura integrata non vieta l’utilizzo dei sistemi di coltivazione tradizionale (pesticidi, anticrittogamici ecc.) ma ne riserva l’utilizzo solo quando viene reputato strettamente necessario.

Diamo subito uno sguardo più approfondito alle tecniche di produzione integrata.

Produzione integrata attraverso la solarizzazione

Il nostro staff conduce il processo di fertilizzazione ponendo la massima attenzione al residuale presente nel terreno.

La produzione integrata degli ortaggi ammette la concimazione minerale per controllare il livello di sostanze nutrienti e mantenere alti i livelli di fertilità delle colture. Noi di Agritalia, tuttavia, cerchiamo di evitare l’utilizzo di sostanze che possono inquinare la falda acquifera e preferiamo utilizzare prodotti organici sicuri, che garantiscano la qualità degli ortaggi.

Per quanto riguarda l’eliminazione dei parassiti, evitiamo di fare ricorso al diserbo chimico e ci affidiamo alla rotazione delle colture e alla solarizzazione. Quest’ultima è una tecnica di geo disinfestazione a basso impatto ambientale che fa uso di un film di plastica per aumentare la temperatura del terreno. Riscaldare i primi strati della terra appena lavorata provoca un’azione di sterilizzazione e pastorizzazione, che abbatterà la carica microbica fitopatogena responsabile delle infestazioni più comuni.

pesticida

Benché la produzione integrata ammetta l’utilizzo delle sostanze chimiche per la lotta agli infestanti, noi di Agritalia preferiamo avvalerci dei metodi naturali come la rotazione delle colture. 

La lotta integrata agli infestanti

La lotta agli infestanti è l’ambito agricolo in cui si fa un uso maggiore di anticrittogamici e fitofarmaci. Un uso massiccio di queste sostanze può diminuire la qualità dei prodotti agricoli e inquinare la falda acquifera, con forti rischi per la salute dei consumatori.

La lotta integrata è una pratica di difesa delle colture che sostituisce i fitofarmaci con strumenti naturali e/o sostanze non tossiche.

In particolare, tra gli strumenti impiegati nella lotta integrata segnaliamo: diffusori di feromoni per impedire la riproduzione degli insetti; l’introduzione di specie antagoniste degli infestanti più dannosi; fitofarmaci selettivi a basso impatto ambientale e la rimozione sistemica delle piante infette.

Volete scoprire di più in merito alle tecniche di produzione integrate? Venite a trovarci presso i nostri stabilimenti nelle pianure dell’Agro Pontino. Saremo lieti di mostrarvi i nostri processi di produzione e coltivazione.

contatti

Aggiungi un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *