L’inverno è sicuramente il periodo in cui il vostro campo è meno ospitale.
Durante i mesi di dicembre, gennaio e febbraio, i picchi di gelo notturni possono danneggiare anche le piantine più resistenti e congelare i ristagni d’acqua, con gravi ripercussioni per la vostra produzione ortofrutticola.
In questo articolo, il team di Agritalia Coop, azienda specializzata nelle produzioni ortofrutticole invernali, vi spiegherà come proteggere le vostre colture dal gelo invernale ed avere un raccolto abbondante.
Iniziamo subito.
Produzioni ortofrutticole invernali: alcuni consigli utili
Scegliete con attenzione la verdura da coltivare
Selezionate la verdura da coltivare durante i mesi di gennaio e febbraio. Può sembrare un consiglio banale, ma informarsi con attenzione in merito alle piante (e alle loro varianti) capaci di resistere al gelo invernale è di fondamentale importanza.
Il ravanello rosso della variante comune ed il cavolo rapa, ad esempio, sono in grado di resistere alle condizioni climatiche tipiche dei mesi freddi, ma anche queste piante hanno i loro limiti. Se la temperatura dovesse scendere sotto i -5 gradi, la loro crescita potrebbe arrestarsi e l’ortaggio marcirà prima del raccolto.
Sarchiate con attenzione il campo
Se la terra dove coltivate la verdura è fin troppo compatta, l’acqua di irrigazione non potrà raggiungere le radici in profondità e si congelerà durante la notte.
Le intense nevicate sono un grosso pericolo per le produzioni ortofrutticole invernali
Riparate il campo coltivato dai picchi di gelo
Esistono 2 metodi validi per riparare le produzioni ortofrutticole invernali dai picchi di gelo:
Le pacciamature – Questo metodo consiste nel ricoprire il terreno con un telo in materiale biodegradabile che scalda il terreno e protegge le piantine da eventuali nevicate.
Le serre – Anche queste si dividono in 2 tipologie. Le serre fredde utilizzano la loro copertura trasparente per intrappolare il calore solare al loro interno. Le serre riscaldate sono molto più efficaci ma sono decisamente poco ecologiche.
In inverno, gli infestanti (in particolare gli insetti nocivi) sono meno comuni, ma le vostre coltivazioni non saranno comunque al sicuro da erbacce e muffe.
Sul mercato potrete trovare fungicidi “leggeri” a base di rame e zolfo. Sconsigliamo caldamente l’utilizzo di prodotti chimici più “aggressivi” e l’introduzione di specie antagoniste nel campo coltivato, a tutti coloro che non hanno la giusta esperienza in materia.
Per ulteriori informazioni in merito alle produzioni ortofrutticole invernali, non esitate a contattarci.
Aggiungi un commento