Le proprietà fitoterapiche del ravanello rosso

Le proprietà fitoterapiche del ravanello rosso

La fitoterapia è una pratica per il trattamento psico-fisico dei pazienti le cui origini si perdono nelle nebbie della storia.

Viene considerata il primo esempio di terapia “medica” conosciuta dall’uomo, citata persino (con altri nomi) dallo stesso Ippocrate.

Ma cosa c’è di vero nella fitoterapia?

Benché i trattamenti a base di frutta, ortaggi ed estratti non possano assolutamente sostituire le cure medico farmacologiche, l’impatto positivo dei prodotti biologici sull’organismo è ben documentato.

Il ravanello rosso, ad esempio, grazie al suo ampio contenuto di potassio, aiuta a combattere lo stato d’ansia e l’insonnia. Il suo consumo è altamente consigliato agli studenti durante il periodo di esami e a tutti coloro che devono affrontare un periodo particolarmente stressante.

Ma le proprietà fitoterapiche del ravanello rosso non finiscono certo qui.

I principi attivi del ravanello rosso e le sue qualità fitoterapiche

Il ravanello rosso è un ortaggio con importanti proprietà diuretiche, utili per favorire il drenaggio delle vie biliari. Il suo consumo aiuta i processi depurativi dell’organismo ed elimina le scorie che si accumulano nel fegato e nei reni.

Le foglie, contenenti grossi quantitativi di ferro, sono un valido aiuto per tutti coloro che soffrono di anemia e forme lievi di ipossiemia. Consigliamo la loro assunzione come decotto o infuso benefico.

Per non perdere le proprietà positive delle foglie, evitate di cuocerle alle alte temperature.

Terminiamo questa rapida guida sulle proprietà fitoterapiche del ravanello rosso, accennando alle sue capacità mucolitiche. Il succo di ravanello, con qualche goccia di limone e un cucchiaino di miele, aiuta a fluidificare le secrezioni dei bronchi, migliorando la respirazione in caso di bronchiti o catarro.

Di seguito troverete una semplice ricetta con cui integrare, in modo gustoso, le proprietà del ravanello nella vostra dieta di tutti i giorni.

Una precisazione: per assumere tutte le proprietà delle piante di ravanello, è preferibile mangiare le loro radici crude.

Crema di ravanelli

Tagliate a rondelle le radici dei ravanelli (utilizzatene un mazzetto per persona) e lavatele insieme alle foglie.

Tritate e scottate in una casseruola mezza cipolla bianca. Aggiungetevi alcune patate tagliate a cubetti (una per persona) e le rondelle di ravanello rosso appena lavate. Fate insaporire il tutto per alcuni minuti, poi continuate la cottura.

Dopo 10 minuti, scolate i vostri ingredienti e frullateli fino ad ottenere una crema omogenea.

Trasferite il tutto nella casseruola e diluite la crema con del brodo di verdure. Accendete il forno e portate la pietanza a temperatura di ebollizione.

Dopo 3 minuti, sfornate la casseruola, aggiungete del burro, un cucchiaio di olio extravergine e del parmigiano.

Buon appetito.

Aggiungi un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *