Il cavolo rapa (vero nome: “kohlrabi”) è una verdura salutare, gustosa e croccante. I suoi utilizzi in cucina sono numerosi, ma non tutti conoscono i metodi corretti per prepararla e pulirla.
In questo articolo vedremo come preparare correttamente il cavolo rapa per cucinarlo e come conservarlo affinché mantenga inalterate tutte le sue proprietà.
Iniziamo subito.
Come pulire e preparare il cavolo rapa
Molte delle proprietà nutrizionali del cavolo rapa risiedono nella sua buccia. Per questo motivo, quando preparate questa verdura, vi consigliamo di non rimuoverla del tutto. Lasciatene alcune tracce, non più spesse di qualche millimetro, e procedete tagliando il bulbo a fettine sottili.
Il cavolo rapa ha una consistenza fresca e croccante, per questo motivo ne consigliamo l’impiego come guarnizione nei piatti di pesce o nelle insalate estive.
Se avete intenzione di cucinarlo (al forno o bollito), tagliatelo a cubetti spessi uno o due centimetri. In questo modo l’ortaggio non perderà il suo sapore aromatico durante la cottura.
Come conservare il cavolo rapa in frigorifero
Una volta che il cavolo rapa è stato pulito e tagliato a fettine, può essere conservato in frigorifero all’interno di una busta di plastica per 7/10 giorni.
Le foglie (dalla consistenza e dal sapore simile agli spinaci) andrebbero mangiate appena raccolte, al massimo dopo un giorno o due. Evitate di conservarle in frigorifero, in quanto perderanno velocemente le loro proprietà.
Le proprietà del cavolo rapa
Tra le proprietà del cavolo rapa, vogliamo citare:
Favorisce la digestione, grazie all’alto contenuto di fibre.
È un’importante fonte di potassio, di conseguenza aiuta a prevenire ed a combattere le condizioni cardiache.
Aiuta a perdere peso. Il suo basso contenuto calorico e l’elevato “potere saziante” lo rendono un ottimo spuntino per tutti coloro che desiderano perdere peso.
Agritalia Coop si occupa della produzione di Cavolo Rapa
Agritalia, nei suoi campi incastonati tra le pianure dell’Agro Pontino, produce cavolo rapa, ravanelli rossi, cocomero dumara e lattuga della massima qualità. Tutti i nostri ortaggi sono certificati dalle più importanti società europee per la salute dei prodotti alimentari.
Le nostre coltivazioni, riconducibili principalmente alle colture invernali (con l’unica eccezione del cocomero) si avvalgono di tecniche biologiche e agronomiche quali:
- Rotazione delle colture;
- Pacciamatura biodegradabile;
- Solarizzazione.
Per ulteriori informazioni in merito alle nostre metodologie di produzione, non esitate a contattarci.
Aggiungi un commento