I ravanelli, o rapanelli, sono radici commestibili contenenti vitamina C, potassio e fibre.
Dato il loro basso contenuto calorico e l’alta percentuale di acqua, il loro consumo in estate può aiutare il nostro corpo a reintegrare i nutrienti persi per colpa della sudorazione, inoltre, grazie alla concentrazione di potassio, prevengono i colpi di calore e quella sensazione di spossatezza tipica della bella stagione.
Come vengono classificati i rapanelli
La classificazione dei rapanelli (nome alternativo dei ravanelli derivante dal termine greco Raphanus) divide il mondo della botanica da molti anni. La presenza di numerose varietà, molto diverse tra loro a causa del colore o della forma, ha dato origine a differenti metodologie di classificazione che distinguono le piante per dimensione, velocità di crescita e resistenza ai parassiti.
Il punto di incontro tra queste diverse metodologie di classificazione riguarda le proprietà dell’ortaggio. A prescindere dalla specie e dal luogo di crescita, le diverse tipologie di ravanello presentano un apporto nutrizionale molto simile, con un basso contenuto calorico ma un’alta concentrazione di vitamine.
Anche le caratteristiche organolettiche e gustative sono simili tra le diverse specie (attenzione: simili non vuol dire uguali). I rapanelli si distingueranno sempre per il loro sapore pungente e ricco, benché alcune varietà presentino un gusto più delicato, molto apprezzato dai bambini. In cucina, vengono utilizzati spesso per dare sapore alle insalate o come contorno nei piatti di pesce.
I rapanelli possono essere utilizzati anche per creare dei fantastici sandwich leggeri.
I ravanelli rossi di Agritalia ed i Ramolacci
Agritalia coltiva e produce i ravanelli rossi, una delle varietà più diffuse all’interno del territorio italiano. Questi ortaggi possono essere piantati in inverno e la loro crescita rapida (la pianta di ravanello spunta dal terreno in meno di una settimana) li protegge dai parassiti e dalle infestazioni fungine.
Una curiosità, in alcune parti del nostro paese, questa pianta viene chiamata anche ramolaccio. Questo termine indica una varietà ravanello dalla radice scura ed un peso che arriva a superare i 100 grammi. Il ramolaccio ha caratteristiche nutrizionali inferiori rispetto ad un normale ravanello rosso, ma aiuta a calmare la tosse ed a prevenire l’infiammazione delle vie respiratorie.
Per scoprire di più sulle diverse varietà di ravanelli presenti sul mercato, vi invitiamo a leggere l’apposito articolo del nostro blog.
Aggiungi un commento