Residui di pesticidi nelle colture: rischi per l’ambiente e per la salute

Residui di pesticidi nelle colture: rischi per l’ambiente e per la salute

La frutta e la verdura che arrivano sulla nostra tavola potrebbero presentare residui di pesticidi, dannosi per il nostro organismo

Per tutelare la salute dei suoi consumatori, Agritalia Coop si impegna da anni nella coltivazione biologica, eliminando l’utilizzo di pesticidi e diserbanti chimici.

Fitofarmaci: cosa sono?

I fitofarmaci, altresì detti fitosanitari, sono pesticidi principalmente impiegati nella protezione delle colture da malattie e infestazioni.

In base al patogeno da combattere, si utilizzano prodotti fitosanitari di diverse tipologie, come insetticidi, erbicidi, fungicidi o nematocidi. Per essere definiti fitofarmaci (o pesticidi), questi prodotti devono essere composti da sostanze attive che svolgono una delle seguenti funzioni:

  • Proteggere i vegetali da patogeni
  • Influire sulla crescita, e quindi sui processi vitali dei vegetali
  • Eliminare vegetali indesiderati o parte di essi
  • Regolare o impedire la crescita indesiderata

residui di pesticidi

Rischi dei residui di pesticidi nelle colture

I pesticidi sono la causa di problemi nell’ambito dell‘ecologia e della salute dei consumatori. Infatti, i trattamenti a cui sono generalmente sottoposte le colture sono altamente tossici e inquinanti, e danneggiano l’aria, il suolo e le falde acquifere.

Oltre al danno ambientale, i fitofarmaci rappresentano un problema concreto per la salute a causa delle tossine che contaminano frutta e verdura e, come conseguenza, l’organismo di chi la consuma.

Infatti, l’esposizione a residui di pesticidi è spesso correlata all’insorgere di malattie, come lo sviluppo di allergie, riduzione della fertilità, problemi alla tiroide o al sistema immunitario e, nei casi più gravi, tumori.

Normativa europea sui fitofarmaci

La presenza di residui nei prodotti vegetali trattati e degli animali nutriti con essi è una tematica della massima importanza nei paesi facenti parte dell’Unione Europea.

Per questo, al momento dell’immissione nella circolazione i prodotti agroalimentari devono contenere residui di pesticidi non superiori agli LMR, ovvero i limiti massimi di residui fissati per legge.

Questi LMR sono valutati e stabiliti nel rispetto della salute dei conservatori, e riportati secondo normativa nelle etichette dei prodotti.

Prodotti biologici senza residui di pesticidi

niente residui di pesticidi con l'agricoltura biologica

I prodotti di agritalia sono biologici e non presentano residui di pesticidi.

Agritalia Coop produce frutta e verdura senza pesticidi, seguendo i parametri dell’agricoltura biologica al fine di proteggere la terra e la salvaguare l’ambiente e la salute dei consumatori.

Le trappole biologiche e il Piretro, ovvero un insetticida di origine naturale a bassa tossicità, sono gli unici sistemi di protezione impiegati dall’azienda agricola dell’Agro Pontino.

La produzione biologica di Agritalia Coop, senza pesticidi e senza diserbanti chimici, comprende:

  • Ravanelli
  • Cocomero Dumara
  • Cavolo Verde
  • Lattuga Cappuccina

Per maggiori informazioni non esitate a contattare Agritalia Coop.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Aggiungi un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *