Ricette con il cavolo rapa semplici e gustose

Ricette con il cavolo rapa semplici e gustose

Il cavolo rapa è una verdura fresca e saporita, ricca di sostanze nutritive importanti per l’organismo.  

Questa verdura può essere consumata cruda, per un croccante spuntino, oppure lessata, bollita o, come nella ricetta che vedremo di seguito, cotta al forno. 

Noi di Agritalia, vogliamo ricordarvi, coltiviamo cavolo rapa seguendo le metodologie dell’agricoltura integrata.  

Per saperne di più sulle nostre produzioni, non esitate a contattarci. 

Ricette con il cavolo rapa 

Cavolo rapa al forno 

Rimuovete le foglie dal cavolo rapa e sbucciatelo con attenzione.  

Tagliatelo a fettine sottili (3/5 mm al massimo) e immergetele in acqua bollente per alcuni minuti, poi asciugatele con attenzione su di un panno da cucina. 

Ora prendete una teglia da forno e oliatela. Distribuite su di essa le fettine di cavolo rapa lasciandole leggermente sovrapposte.  

Cospargete il tutto con del pan grattato, sale ed un pizzico di pepe. Aggiungete un filo d’olio, uno spicchio d’aglio ed un rametto di rosmarino. 

Accendete il forno a 180 gradi. Quando è ben caldo, infornate il tutto e fate cuocere per una ventina di minuti. 

Questo piatto è perfetto per accompagnare una cena di pesce. 

Brasato in padella 

Anche per questa ricetta, dovete tagliare il cavolo rapa a fettine sottili, poi tagliatele nuovamente per ottenere delle mezze lune.  

Mettete il tutto in padella insieme ad un filo d’olio, sale ed uno spicchio d’aglio in camicia.   

Cuocete finché le fettine di cavolo rapa non diventano dorate (in media ci vorranno una ventina di minuti a fuoco medio).  

Per non far bruciare il tutto, aggiungete una goccia d’acqua a metà cottura e coprite la padella con un coperchio. 

Vellutata di cavolo rapa 

Tagliate un cavolo rapa ed una patata a dadini, mettete il tutto in una padella con alcune fette di cipolla e 50 grammi di piselli. Mescolate il tutto per alcuni minuti e aggiungete due cucchiaini d’olio.  

Quando le verdure si sono rosolate per bene, aggiungete mezzo litro di brodo vegetale e fate bollire per 30 minuti a fiamma bassa. 

A cottura ultimata, lasciate riposare la zuppa per alcuni minuti, dopo di che frullatela con frullatore a immersione finché non avrete ottenuto una vellutata morbida ed omogenea.  

Aggiungi un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *