Per assaporare la vera essenza della cultura dell’Agro Pontino, non si può non lasciarsi trasportare dagli splendidi colori e invitanti sapori dei prodotti locali, piantati e coltivati con cura e passione dall’azienda agricola Agritalia. Tra le tante ricette dell’Agro Pontino che si possono realizzare con i numerosi prodotti della terra, quelle più rappresentative sono l’insalata di ravanelli e carote e la zuppa di cavolo rapa.
Ricette dell’Agro Pontino: Insalata fresca di ravanelli e carote
Si tratta di un piatto semplice costituito da una base di ravanelli e carote, condite con olio extravergine, sale, pepe, aceto di mele e una grattugiata di zenzero. Per condire si può sostituire all’aceto una glassa gastronomica o balsamica, in base ai gusti dei commensali. L’insalata di ravanelli e carote è un piatto facile da realizzare, occorre semplicemente pelare cinque carote e tagliarle a julienne. I ravanelli, una decina in media, vanno puliti con acqua fredda e tagliati a rondelle sottili o a spicchi, avendo cura di eliminare la radice finale e conservare le foglie integre, che serviranno successivamente come effetto decorativo. Il piatto è un perfetto connubio tra dolce e piccante,caratterizzato da una decisa consistenza e croccantezza. Piatto fresco e genuino, adatto a reidratare il corpo, inoltre il ravanello è un ottimo alleato contro lo stress, purifica il sangue e regolarizza il metabolismo. L’insalata è ideale per gli sportivi che non vogliono appesantirsi prima dell’attività.
A dispetto della sua semplicità, l’insalata con carote e ravanelli è un piatto molto saporito ed elegante. Si tratta di una delle ricette dell’Agro Pontino che consigliamo a tutti.
Ricette dell’Agro Pontino: Zuppa di cavolo rapa
È una ricetta pontina prettamente primaverile, gli ingredienti base per due persone sono: 200gr di cavolo rapa,100gr di patate, 50gr di piselli, olio evo,cipolla, timo, 500ml di brodo vegetale, sale, pepe e parmigiano grattugiato. Sia le patate che il cavolo rapa vanno privati dello strato più esterno e tagliati a cubetti, ripassati in padella per qualche minuto con olio e cipolla tritata. Dopo aver fatto assaporare gli ingredienti nel soffritto è necessario aggiungere il brodo vegetale e continuare la cottura per venti minuti circa, mescolando di tanto in tanto. La zuppa di cavolo va servita tiepida, con un filo d’olio evo e una spolverata di parmigiano. Accostate alla zuppa anche un po’ di pane raffermo e il piatto è pronto. La variante della ricetta prevede l’aggiunta di pasta, maltagliati o ditalini. Il cavolo rapa è un alimento dalle molteplici proprietà benefiche, inibisce l’insorgere di cellule tumorali ed è un cibo decisamente energizzante grazie alla vitamina C che aiuta la produzione di carnitina, indispensabile per trasformare lo strato adiposo in energia da utilizzare nelle varie attività fisiche.
Aggiungi un commento