In questo articolo scoprirete tutte le più gustose ricette vegane con l’anguria. Questo frutto, di cui Agritalia Coop ne coltiva la variante Cocomero Dumara, è estremamente versatile in cucina e si presta ad essere il protagonista di infiniti piatti vegan.
Ricette vegane con l’anguria
Il cocomero dumara, una variante particolarmente dolce e dissetante della classica anguria, è il frutto simbolo della bella stagione. Non è solamente buono, dissetante e ipocalorico, ma anche fonte di sostanze e nutrienti ottimi per il nostro benessere fisico.
L’anguria, infatti è ricca di vitamine, minerali e antiossidanti, riduce l’infiammazione e la pressione arteriosa. Inoltre, abbassa il rischio cardiovascolare, lo stress ossidativo e favorisce la digestione e la qualità della pelle. Per questi motivi il cocomero è uno degli ingredienti da avere sempre a portata di mano, e da consumare con regolarità, quando è di stagione. Di seguito vi consiglieremo alcune ricette vegane con l’anguria, che vi permetteranno di utilizzarla nei vostri piatti, anche salati, come mai avreste immaginato.
Anguria alla griglia
In pochi sanno che l’anguria è ottima anche cotta e, in particolare grigliata. Ottenere un contorno squisito e dagli ottimi valori nutrizionali non è mai stato così semplice.
Ingredienti
- 400 grammi di anguria
- 20 grammi di burro vegetale
Procedimento
Lavate la buccia del cocomero e tagliatelo a fette triangolari, spesse all’incirca 2/3 centimetri. Successivamente eliminate i semi, sia quelli neri che quelli bianchi, in quanto per alcuni potrebbero risultare fastidiosi. Cospargete le fette con burro vegetale (o un olio di vostro gradimento, come quello di cocco o di sesamo per esempio) e condite con sale e pepe. Lasciatele riposare per qualche minuto e dopodiché adagiatele su una griglia calda. Cuocete per qualche minuto da entrambi i lati fino a doratura. Potete servire l’anguria grigliata da sola, oppure accompagnandola con del tofu o del seitan.
Carpaccio di anguria
Tra le tante ricette vegane con l’anguria, il carpaccio è una delle più semplici e gustose, in grado di diventare il vostro piatto preferito per la stagione calda. Il procedimento è semplice e, se lo desiderate, potete prepararne di più e mangiarlo durante la settimana.
Ingredienti
- 500 grammi di anguria
- Olio q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Succo di limone q.b.
Procedimento
Pulite l’anguria dalla buccia e dai semi e tagliatela in pezzi rettangolari. Riponetela in forno preriscaldato a 180°C per circa un’ora e mezza o due. Una volta freddo, tagliate il cocomero a fette sottili, utilizzando un coltello affilato o un’affettatrice. Infine condite con olio extra vergine d’oliva, sale, pepe e succo di limone. Se lo gradite, potete arricchire il carpaccio con sesamo, edamame e germogli di soia.
Tartare di tonno vegana
La tartare di tonno vegana è, ovviamente, realizzata con il cocomero e senza ingredienti di origine animale. In questo modo potrete inserire un elemento dal gusto nuovo all’interno della vostra alimentazione, utilizzandolo ad esempio nelle vostre poke.
Ingredienti
- 500 grammi di anguria privata della buccia
- 2 cucchiai di olio di sesamo
- 4 cucchiai di Salsa di soia
- Pepe q.b.
- 1 foglio di alga nori
- Sesamo q.b.
- 1 spicchio d’aglio
Tagliate l’anguria a cubetti, della dimensione di circa 2 centimetri ed eliminate i semi. Ponete i cubetti in una ciotola e aggiungete la salsa di soia, l’olio di sesamo, il pepe, l’alga nori intera e l’aglio precedentemente tritato. Lasciate marinare in frigo, all’interno di un contenitore coperto per almeno tre ore.
Passate le 3 ore dovrete rimuovere l’alga nori e riporre i cubetti di anguria marinati in una teglia da forno, precedentemente foderata. Cuocete a 200 °C per circa un’ora (il tempo di cottura in forno varia in base alla potenza e alla tipologia di quest’ultimo). Una volta cotta, condite l’anguria con la marinatura e mescolate.
Potrete scegliere di gustarla da sola, aggiungerla a una ciotola di riso venere o inserirla nella vostra poke.
Aggiungi un commento