Esattamente come nel post precedente abbiamo visto alcune varietà di lattuga, oggi vorremo concentrarci sull’esaminare le diverse tipologie di ravanelli presenti sul mercato.
Essendo una pianta diffusa in tutto il mondo, il ravanello è presente in molte varietà differenti, ognuna delle quali con un suo gusto caratteristico e valori nutritivi ben distinti. Di seguito in questo post ne vedremo alcune, soffermandoci sul loro uso in cucina e le diverse proprietà.
Iniziamo subito.
Varietà di ravanelli, la tipologia comune (o ciliegia).
Iniziamo parlando della varietà di ravanelli che da sempre fa parte delle coltivazioni di Agritalia: la tipologia comune. Normalmente, quando acquistiamo ravanelli all’interno del territorio nazionale, li acquistiamo proprio di questa variante. Rossi, tondi e dal caratteristico sapore “piccantino”, si sposano perfettamente con i piatti tipici della dieta mediterranea. Il ravanello comune è ricchissimo di vitamine B e C, ha proprietà diuretiche e calmanti, stimola l’attività del fegato ed è persino un ottimo lenitivo sulle punture d’insetto.
Degli usi in cucina del ravanello comune abbiamo già parlato nei post precedenti.
Varietà di ravanelli, watermelon
Poco conosciuta in Italia, la variante watermelon dei ravanelli viene così chiamata per via dell’inconfondibile colore bianco della scorza (perfettamente commestibile) e della polpa rosa acceso al suo interno. Poco più grandi del ravanello ciliegia, la varietà watermelon ha un sapore dolce e una nota piccante molto delicata. Ricca di vitamina b, questa tipologia è molto apprezzata per guarnire torte salate ed insalate estive.
Varietà di ravanelli, il daikon giapponese
Il daikon è la variante di ravanello più diffusa in oriente. Dall’aspetto simile ad una grande carota bianca (alcune radici possono superare il metro di lunghezza) ha un sapore piccante pari se non superiore alla tipologia comune e un retrogusto dolciastro. Nella cucina occidentale è molto utilizzato per sostituire lo zenzero e per dare sapore alle zuppe. In oriente viene spesso preparato tramite cottura al vapore per lasciarne invariate le proprietà nutritive. Parlando di quest’ultime, il daikon è conosciuto come verdura brucia grassi in quanto è in grado di accelerare il metabolismo ed aumentare l’assorbimento degli alimenti.
Tra le varietà di ravanelli, il daikon è la più apprezzata per la preparazione di piatti cotti a vapore
Varietà di ravanelli, malaga violet
Forse la variante di ravanello dal sapore più pungente e deciso, questa tipologia è facilmente riconoscibile per via della buccia viola lucida e la forma simile a quella di una rapa. Molto croccante e dal sapore caratteristico, il malaga è un ottimo accompagnamento per ogni piatto di carne.
Aggiungi un commento