Produzione e vendita di Cavolo Rapa: un’eccellenza dell’Agro Pontino.

Produzione e vendita di Cavolo Rapa: un’eccellenza dell’Agro Pontino.

Il cavolo rapa è un ortaggio la cui coltivazione sta prendendo piede principalmente nelle campagne dell’Agro Pontino, terra che sin dalla sua bonifica ha investito una porzione sostanziosa della sua economia sull’agricoltura.

Produzione e vendita del Cavolo rapa: caratteristiche.

Il cavolo rapa appartiene alla famiglia delle crucifere; si presenta con un ingrossamento evidente a partire dal fusto, di forma sferoidale più o meno accentuata, e di colorazione verde o violacea più o meno intensa. Da questa porzione globosa, che rappresenta la regione commestibile dell’ortaggio, si dipartono le numerose foglie.

La produzione.

Che la vostra intenzione sia dedicarvi alla vendita del cavolo rapa o al suo semplice consumo, vi sono alcune procedure che è sempre bene seguire per garantirsi un’adeguata produzione.

I semi, acquistabili in confezioni di diverse quantità, hanno un aspetto molto simile a quello del cavolfiore. Una volta acquistati presentano una facoltà germinativa che varia tra i 5 ed i 7 anni. Il terreno idoneo per l’attecchimento di questi semi, deve essere profondo e fresco, con un tasso di umidità controllato e costante, e senza che vi sia un eccessivo ristagno di acqua. È importante che il terreno sia ricco di sostanze nutritive di natura organica, perciò si procede con una concimazione organica, prima dell’aratura.

La semina avviene sia in semenzaio che direttamente in campagna, e non richiede particolari accortezze trattandosi di una varietà in grado di crescere anche nei periodi invernali. Qualora si decidesse di avviare delle coltivazioni fuori stagione, però, sarebbe comunque opportuno condurle in opportune serre. Per garantire un corretto ingrossamento del fusto (è stato già detto che la porzione commestibile è rappresentata proprio da questa protuberanza), è bene evitare un eccessivo interramento.

Come già accennato, il tasso di umidità del terreno è un parametro essenziale per il corretto sviluppo del cavolo rapa. L’irrigazione deve essere eseguita in maniera tale da mantenere l’umidità in corrispondenza di valori medio/alti, ma ciò deve essere fatto con costanza, senza attendere periodi di elevata siccità per ripristinare i corretti livelli di idratazione. In questo caso, infatti, o anche qualora vi fossero delle piogge troppo abbondanti, si verrebbero a formare delle spaccature nella porzione edibile, che renderebbero il cavolo rapa impresentabile al commercio.

Quando l’attecchimento è avvenuto è bene accertarsi che non ci siano piante morte, e nel caso sostituirle, procedere con trattamento con azoto, e praticare sarchiature soprattutto laddove si vengano a formare delle croste in seguito all’irrigazione.

Dopo circa 2-3 mesi per la forma precoce, e 5-6 mesi per quella tardiva, il cavolo rapa è generalmente pronto per essere raccolto. Questa operazione può essere condotta a mano, oppure a macchina, ed in seguito è bene provvedere al processo di conservazione che può avvenire riponendo questo ortaggio in specifici sacchetti di plastica o paraffina, oppure adagiandolo su strati di terra o sabbia, il tutto a temperature che si aggirano intorno ai 2-3 gradi.

Il cavolo rapa non è soggetto a particolari problematiche, per cui si tratta con rame per prevenire le infezioni fungine, o con insetticidi biologici, per evitare che, vista la coltivazione in periodi invernali, vi sia un’eccessiva permanenza del prodotto sull’ortaggio.

La vendita del cavolo rapa.

Il cavolo rapa è senz’altro un’eccellenza dell’agro pontino, che si può coltivare anche in presenza di un piccolo spazio al quale si adatta facilmente. Agri Italia offre soluzioni di alta qualità, che si prestano a ricreare prodotti con ottima propensione al mercato. Più nello specifico, la porzione che generalmente viene presa in esame per appurare una effettiva efficacia nella coltivazione è la foglia; pur non essendo una porzione commestibile, è comunque contraddistinta da caratteristiche particolari, sia in termini di colorazione che in termini di consistenza. Quindi valutando questi aspetti, anche da un punto di vista puramente qualitativo, sarà possibile accertarsi della reale genuinità di questi, e di tutti gli altri articoli offerti dall’azienda.

La nostra azienda si occupa della vendita del cavolo rapa fin dalla sua fondazione. Contattaci e scopri di più.

pulsante scopri di più

Aggiungi un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *