Agritalia Coop, che nasce nel 1989 da una collaborazione di un piccolo gruppo di produttori del settore ortofrutticolo, si occupa di vendita di cavolo rapa all’ingrosso, in Italia e in Europa.
Il kohlrabi
Il cavolo rapa, conosciuto anche come kohlrabi, è una varietà di cavolo estremamente particolare. Questo ottimo ortaggio, ideale da mangiare sia cotto che crudo, è coltivato principalmente nel territorio dell’Agro Pontino, con la massima attenzione dalla preparazione del suolo alla protezione dai parassiti.
- Il terreno
Questo ortaggio deve essere piantato in un terreno soleggiato, profondo, drenato, umido e fresco. Inoltre, deve essere ricco di elementi nutritivi e sostanze organiche
- La semina
Il suolo, deve essere poi ben lavorato per poter iniziare semina.
- La concimazione
Il terreno viene concimato con concimi naturali, come il letame maturo o l’hummus.
- L’irrigazione
Un buon drenaggio dell’acqua è essenziale per evitare muffa o ruggine nel cavolo rapa, così come è essenziale fornire all’ortaggio la giusta quantità d’acqua.
- La protezione
Questo ortaggio viene facilmente infestato da lumache e larve di coleotteri. È infatti importante, sopratutto nelle prime settimane, contrastare le erbe infestanti e i parassiti, preferibilmente attraverso tecniche naturali e sostenibili.
Vendita di cavolo rapa all’ingrosso prodotto in maniera sostenibile
Agritalia Coop, dopo oltre trent’anni di esperienza nel settore, è orgogliosa di offrire la vendita di cavolo rapa all’ingrosso, in tutta Italia e nei paesi europei. Per coltivare non solo il kohlrabi, ma tutti i prodotti ortofrutticoli, l’azienda dell’Agro Pontino segue i dittami dell’agricoltura 2.0 e della produzione integrata. Tra le tante tecniche impiegate, per tutelare l’ambiente, il suolo e la salute dei consumatori, è importante citare:
La pacciamatura biodegradabile
Utilizzando un telo biodegradabile si copre il suolo che circonda la pianta. In questo modo le piante infestanti vengono private di sole e spazio.
Trappole biologiche e Piretro
Per contrastare i parassiti, mantenendoli entro la soglia del danno, si possono utilizzare insetticidi naturali a bassa tossicità, come le trappole biologiche e il Piretro.
Solarizzazione
Consiste nell’utilizzare una copertura trasparente. Applicandola sul suolo si possono sfruttare i raggi solari. In questo modo è possibile riscaldare l’area e sterilizzare gli strati più superficiali del terreno.
Controllo del residuo chimico
Per residuo chimico si intende quella quantità di sostanze chimiche presente nel suolo. Agritalia effettua regolarmente un’analisi del terreno per poterne verificare l’idoneità.
Per maggiori informazioni in merito alle nostre produzioni e alla vendita dei nostri prodotti ortofrutticoli, non esitate a contattarci. Saremo lieti di rispondere a ogni vostra domanda.
1 Comment
perché il cavolo rapa è introvabile nella puglia?
Aggiungi un commento