La vendita diretta dei prodotti agricoli, conviene davvero?

La vendita diretta dei prodotti agricoli, conviene davvero?

 

L’interesse nella vendita diretta dei prodotti agricoli è in costante aumento sia da parte dei privati, in cerca di un modo per ridurre le spese, sia da parte dei produttori che non considerano più la grande distribuzione come un passaggio fondamentale per la vendita dei loro prodotti.

Riuscire ad attirare il consumatore finale è una sfida impegnativa per il produttore agricolo. Tuttavia un maggiore controllo durante la produzione (i consumatori sono spesso invitati in filiera per assistere alle fasi di coltivazione) e la comparsa di comunità online interessate ad un prodotto qualitativamente superiore, hanno permesso l’incontro dei due mondi, produttori e consumatori, dando origine alla cosiddetta “filiera corta agroalimentare”. Il grande distributore non viene considerato più necessario per la diffusione delle merci agricole, benché il suo ruolo sia ancora tutt’altro che superato.

La vendita diretta dei prodotti agricoli per diminuire i rischi alimentari

È ormai risaputo che tanto le aziende produttrici quanto i distributori sono soliti fare uso di prodotti chimici che aiutano a preservare la merce e ne migliorano l’aspetto. Acquistare direttamente dall’azienda agricola non esclude l’impiego di queste sostanze, tuttavia il produttore è (in genere) più incline al mostrare le fasi di produzione al cliente, così che quest’ultimo possa controllare di persona le metodologie di conservazione dei prodotti. Così facendo aumenta la fiducia del consumatore nella merce e, di conseguenza, la spesa sostenuta.

provenienza dei prodotti alimentari

Nonostante la vendita diretta dei prodotti agricoli sia in aumento, i supermercati mantengono il loro ruolo nella grande distribuzione.

Il ritorno del negozio di frutta e verdura

Negli ultimi anni, il nostro mercato è stato enormemente influenzato dall’introduzione di prodotti stranieri a basso costo. La presenza di merci agroalimentari di qualità inferiore ha portato ad un crollo delle attività locali ed ha generato un’ondata di rinnovato orgoglio nel “made in italy”. I consumatori vogliono prodotti del territorio, sicuri e rispettosi della zona di origine.

Scoprite Agritalia, azienda produttrice dell’Agro Pontino

Rivolgendosi tanto alla grande distribuzione quanto al singolo cliente, Agritalia ha sviluppato una politica produttiva rispettosa dei cicli naturali della nostra magnifica terra. I nostri prodotti, tra cui il Cocomero Dumara, i ravanelli e la lattuga cappuccina, dispongono di numerose certificazioni valide a livello europeo, che ne attestano la qualità e le buone pratiche impiegate in ogni fase della loro coltivazione.

Per scoprire di più sui nostri prodotti, come  sempre, vi invitiamo a contattarci.

contatti

Aggiungi un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *