GLOBALG.A.P. e IFS Food: cosa sono e perché sono essenziali 
per l’industria alimentare

Home | Blog |GLOBALG.A.P. e IFS Food: cosa sono e perché sono essenziali 
per l’industria alimentare

GLOBALG.A.P. e IFS Food:
cosa sono e perché sono essenziali
per l’industria alimentare

Tempo di lettura:

3 minuti
1. Perché le certificazioni alimentari sono fondamentali

Le certificazioni nel settore agroalimentare sono strumenti indispensabili per garantire la sicurezza, la qualità e la sostenibilità dei prodotti. In un mercato sempre più attento alla provenienza e ai metodi di produzione, certificazioni come GLOBALG.A.P . e IFS Food giocano un ruolo chiave per produttori, distributori e consumatori. In questo articolo esploreremo cosa sono queste certificazioni, a chi sono rivolte e quali vantaggi offrono.

2. Cos’è la certificazione GLOBALG.A.P .?
Obiettivi e requisiti

La certificazione GLOBALG.A.P . (Good Agricultural Practice) è uno standard internazionale che promuove buone pratiche agricole per garantire la sicurezza alimentare, la sostenibilità ambientale e il benessere dei lavoratori.
I requisiti principali includono:

  • Tracciabilità dei prodotti
  • Uso responsabile di fitofarmaci e fertilizzanti
  • Gestione delle risorse idriche
  • Salute e sicurezza dei lavoratori
  • Benessere animale (se applicabile)
A chi si rivolge

La certificazione GLOBALG.A.P. è rivolta a:

  • Aziende agricole
  • Produttori di frutta, verdura, cereali, carne e pesce
  • Aziende che esportano prodotti agroalimentari a livello internazionale
Vantaggi per produttori e distributori

Ottenere la certificazione GLOBALG.A.P. offre numerosi benefici, tra cui

✅ Accesso a mercati internazionali più ampi
✅ Maggiore fiducia da parte di distributori e consumatori
✅ Miglioramento delle pratiche agricole e riduzione degli sprechi
✅ Conformità con le normative di sicurezza alimentare

3. Cos’è la certificazione IFS Food?
Scopo e ambiti di applicazione

La certificazione IFS Food (International Featured Standards - Food) è uno standard globale per il controllo qualità nella produzione alimentare. È particolarmente richiesto da retailer e distributori della Grande Distribuzione Organizzata (GDO).
L’IFS Food si applica a:

  • Industrie alimentari che trasformano o confezionano prodotti
  • Aziende che lavorano con prodotti freschi, surgelati e confezionati
  • Produttori con marchi privati che vendono alla GDO
Requisiti principali

Per ottenere la certificazione IFS Food, un’azienda deve dimostrare di rispettare standard elevati in:

🔹 Sicurezza alimentare (analisi dei rischi, HACCP , igiene)
🔹 Controllo della qualità (materie prime, processi, prodotti finiti)
🔹 Gestione aziendale e legalità
🔹 Tracciabilità della filiera

Differenze con altre certificazioni

A differenza di GLOBALG.A.P ., che si concentra sulla produzione primaria (agricoltura e allevamento), IFS Food si applica alla trasformazione alimentare e al confezionamento.

4. Differenze tra GLOBALG.A.P . e IFS Food

Sebbene entrambe le certificazioni riguardino la sicurezza e la qualità dei prodotti alimentari, hanno finalità e ambiti di applicazione diversi. GLOBALG.A.P. è uno standard focalizzato sulla produzione primaria, ovvero agricoltura e allevamento. Si concentra sulle buone pratiche agricole, garantendo che i prodotti vengano coltivati o allevati in modo sostenibile, sicuro e tracciabile. È rivolto principalmente a produttori, aziende agricole e fornitori della filiera agroalimentare. IFS Food, invece, è una certificazione destinata all’industria alimentare e alla trasformazione dei prodotti. Si applica alle aziende che lavorano e confezionano prodotti alimentari, con particolare attenzione alla sicurezza alimentare, alla gestione della qualità e alla conformità alle normative richieste dalla Grande Distribuzione Organizzata (GDO). Una differenza importante è che GLOBALG.A.P. viene richiesto spesso dai supermercati per i produttori agricoli, mentre IFS Food è una certificazione necessaria per le aziende che trasformano, lavorano e confezionano gli alimenti, soprattutto se vendono a marchio privato della GDO. Nonostante le differenze, queste certificazioni non si escludono a vicenda, anzi: molte aziende che operano nella filiera alimentare scelgono di ottenerle entrambe per coprire tutti gli aspetti della produzione, dalla coltivazione alla distribuzione.

5. Come ottenere queste certificazioni
Passaggi principali
1. Valutazione iniziale – Analizzare i requisiti e verificare la conformità dell’azienda.
2. Implementazione degli standard – Adottare le pratiche richieste (formazione del personale, documentazione, miglioramenti tecnici).
3. Audit da un ente certificatore – Un’organizzazione accreditata verifica il rispetto degli standard attraverso ispezioni.
4. Rilascio della certificazione – Se l’azienda supera l’audit, ottiene la certificazione valida per 1-3 anni (con controlli periodici).
Tempi e costi indicativi

I tempi variano da 3 a 12 mesi a seconda della complessità aziendale. I costi possono andare dai 2.000 ai 10.000 euro, a seconda della dimensione dell’azienda e del numero di audit richiesti.

Chi rilascia le certificazioni?

Le certificazioni GLOBALG.A.P . e IFS Food vengono rilasciate da enti accreditati come:
✅ Bureau Veritas
✅ SGS
✅ DNV
✅ CSQA

6. Conclusione: il valore della certificazione per la filiera agroalimentare

Ottenere le certificazioni GLOBALG.A.P . e IFS Food non è solo un obbligo per accedere a certi mercati, ma è una garanzia di qualità, sicurezza e trasparenza per tutta la filiera agroalimentare. Consumatori e distributori chiedono sempre più prodotti certificati, e le aziende che investono in queste certificazioni si distinguono per affidabilità e competitività.
Se lavori nel settore agroalimentare e vuoi rendere la tua azienda più competitiva, certificarsi è una scelta strategica vincente.

Torna in alto